Torna su

Chiedere una concessione cimiteriale

Descrizione

Chiedere una concessione cimiteriale

La concessione Cimiteriale, secondo la Legislazione Italiana, è considerata un diritto di superficie, e non una proprietà. Il concessionario e in ogni caso gli aventi titolo alla sepoltura concessa, devono mantenere in buono stato di conservazione la propria tomba e le relative decorazioni; in caso contrario il Comune può revocare la concessione. La sepoltura in un campo comune pubblico, per i non abbienti o in casi di disinteresse da parte dei parenti, avviene gratuitamente con la sola autorizzazione alla sepoltura. All'interno dei loculi è possibile tumulare, oltre al feretro, cassette con resti ossei e urne cinerarie a seconda della disponibilità di spazio.

Cosa

Il rilascio della concessione sarà definito solo al momento della firma del contratto. Dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo di anni prestabilito dal Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale, che varierà dal tipo di sepoltura.

Chi può presentare la richiesta

La richiesta per la concessione Cimiteriale potrà essere presentata da un solo soggetto o più, che andranno poi a stipulare il contratto, avendo poi diritti e doveri sulla sepoltura concessa.

Quando

La richiesta può essere presentata in ogni momento. L’assegnazione immediata alla richiesta potrà avvenire in presenza di una salma da tumulare o a persone che abbiano un’età superiore ai 75 anni nel limite delle disponibilità. Nel caso in cui l’Ente dovesse procedere alla realizzazione di nuovi loculi o spazi Cimiteriali, si procederà all’assegnazione secondo il criterio della priorità dell’istanza.

Approfondimenti

Il concessionario o un suo successore, in caso di non utilizzo della sepoltura, potranno richiederne la retrocessione prima della scadenza del contratto di concessione all’Ente. Al richiedente avente titolo il Comune corrisponderà una somma determinata sulla base di una stima redatta ai sensi dell’ART.47, comma
3 del Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune. La cessione di sepolture tra privati è vietata in qualunque forma. Ogni cessione tra privati è nulla.

Il concessionario potrà richiedere all’ente il subentro di uno o più soggetti nel contratto di concessione a suo titolo, presentando una richiesta al Comune che procederà alla stipula di un nuovo contratto intestato ai nuovi concessionari. In caso di decesso del concessionario, i discendenti legittimi e le altre persone che hanno titolo sulla concessione possono richiedere contestualmente l’aggiornamento dell’intestazione della concessione e il subentro/voltura del contratto a loro favore. (Art.42 del Regolamento di Polizia Mortuaria)

Le concessioni cimiteriali onerose, con esclusione delle inumazioni, e fatto salvo particolari motivi dovuti a precarietà delle strutture, esigenze di demolizione delle batterie ovvero altri motivi di pubblico interesse, sono rinnovabili alla scadenza, a seguito di richiesta degli eredi o aventi causa. Potranno essere rinnovate per un uguale periodo mediante versamento di un importo pari al 50% della tariffa vigente al momento della richiesta, o per un periodo inferiore, a scelta del richiedente, rapportando proporzionalmente il versamento. (Art.39 del Regolamento di Polizia Mortuaria)

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?