Descrizione

L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione delle sepolture.
Consistono nel recupero delle spoglie mortali consentendo alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura) o il collocamento in ossario comune.
L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra.
L'estumulazione consiste nell'estrazione dei resti dal posto in muratura (loculo, ossario e cappella, edicola, tomba di famiglia).
Le due operazioni possono avvenire in forma ordinaria o straordinaria (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285, art. 82 e 86). (Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale approvato con C.C n°22 del 14/03/2017 Art.28 e 29)
Approfondimenti
Il Comune, al termine del ciclo di sepoltura o alla scadenza della concessione, avvisa i cittadini delle esumazioni ed estumulazioni ordinarie in calendario con cartelli di avvertimento nei cimiteri ed eventualmente con avviso alle famiglie. I resti potranno essere tumulati in ossari, in loculi, in tombe di famiglia, trasferiti fuori Comune o depositati nell'ossario comune. In alternativa, in seguito a manifestazione di volontà dei familiari, è possibile autorizzare la cremazione dei resti mortali. L‘esumazione o estumulazione ordinaria è stabilita d’ufficio.
I familiari dei defunti o l'autorità giudiziaria, prima del termine del ciclo di sepoltura o prima della scadenza della concessione, possono chiedere l'esumazione o l'estumulazione straordinaria.
È necessario chiedere un'autorizzazione al Comune dove sono seppelliti il cadavere o i resti mortali da esumare o estumulare. La domanda di autorizzazione alla esumazione o estumulazione straordinaria può essere presentata dai seguenti soggetti:
- il concessionario del posto sepolcrale (chi ha firmato il contratto di concessione) o, se deceduto, i discendenti, d'accordo con i familiari più prossimi del defunto
- i familiari più prossimi del defunto, d'accordo con il concessionario del posto sepolcrale o i suoi discendenti.
La domanda di autorizzazione deve contenere la destinazione scelta per i resti (tumulazione in tomba privata, cremazione, ossario comune).
Cosa
Sono definite “straordinarie” le operazioni richieste da privati cittadini, anziché programmate dall’Amministrazione Comunale.
Tali operazioni possono essere richieste prima della scadenza della concessione dove è seppellito il feretro, ma non prima dello scadere del ciclo della sepoltura, stabilito in anni 25 per le estumulazioni e in anni 10 per le esumazioni.
Tali operazioni possono essere eseguite prima dello scadere del ciclo di sepoltura solo se per motivi legali, quando a richiederle siano gli organi giudiziari.
Chi può presentare la richiesta
Il familiare più prossimo del defunto, previa autorizzazione rilasciata con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, da parte di tutti gli eredi aventi diritto.
Qualora anche solo un erede si rifiuti, il richiedente non potrà essere autorizzato.
Quando
La richiesta può essere presentata in ogni momento, ma sarà possibile eseguire tali operazioni soltanto nei mesi da Ottobre ad Aprile, per motivi igienici sanitari.
Sarà possibile eseguirle nei mesi non indicati solo per causa morte.
Cosa
Per Traslazione si intende l’operazione con la quale un feretro o dei resti mortali viene trasferito da una tomba ad un’altra, senza procedere all’apertura della cassa, può essere sia prima dello scadere della concessione, sia prima dello scadere del ciclo di sepoltura.
Può essere eseguita in tutto l’arco dell’anno, può avvenire sia nello stesso Cimitero, in un altro Cimitero dello stesso Comune, oppure in un altro Comune o Stato
Chi può presentare la richiesta
Il familiare più prossimo del defunto, previa autorizzazione rilasciata con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, da parte di tutti gli eredi aventi diritto.
Qualora anche solo un erede si rifiuti, il richiedente non potrà essere autorizzato.
Quando
La richiesta può essere presentata in ogni momento, e sarà possibile eseguire tale operazione in tutto l’anno.