Torna su

Concessione delle sale e spazi comunali

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento per l'utilizzo delle sale e spazi comunali

A chi è rivolto

La concessione delle sale è accordata a favore di istituzioni, associazioni, società, organizzazioni, comitati, persone ed enti pubblici e privati.

Descrizione

L'istanza deve essere presentata almeno 20 giorni prima dell’utilizzo previsto.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la conferma della disponibilità, il cittadino dovrà:

  • impegnarsi a versare le somme relative al canone di concessione e al rimborso spese (ove previste)
  • impegnarsi a stipulare una polizza fidejussoria a copertura di inadempienze o di danni eventualmente causati alla struttura e/o agli arredi durante l'uso degli spazi indicati nella D.G.C. n. 141/2008
  • impegnarsi a utilizzare la sala e le attrezzature disponibili (ove esistenti) esclusivamente per l’iniziativa indicata
  • impegnarsi a non consentire l’accesso in sala ad un numero di persone superiore a quello consentito, garantendo in ogni caso l’agibilità delle vie di esodo
  • impegnarsi a far rispettare ai partecipanti il divieto di fumo all’interno dell’edificio, assumendosi l’onere per il risarcimento di eventuali danni derivanti dall’inosservanza di tale norma
  • impegnarsi a non introdurre nelle sale sostanze infiammabili, materiali e attrezzature non conformi alle norme di sicurezza
  • impegnarsi a non piantare chiodi, affiggere manifesti o altro materiale con nastro adesivo ai vetri ed alle pareti fuori dagli spazi a ciò destinati
  • impegnarsi a non installare eventuali strutture mobili, senza la preventiva autorizzazione dell'ufficio di riferimento, previa valutazione delle compatibilità impiantistiche e nel rispetto delle norme di sicurezza
  • impegnarsi a non installare impianti elettrici diversi da quelli esistenti, se non espressamente autorizzati dall’ufficio di riferimento
  • impegnarsi a provvedere al risarcimento di eventuali danni ai locali e alle attrezzature concesse in uso
  • impegnarsi ad assumersi ogni responsabilità nei confronti di quanti partecipano all’attività per la quale la sala è stata concessa, sollevando l’Amministrazione comunale da ogni controversia relativa a furti, ammanchi o danneggiamenti
  • impegnarsi ad assumersi ogni responsabilità in merito al contenuto di eventuali film/documenti proiettati in occasione dell’iniziativa
  • impegnarsi ad adempiere ad ogni obbligo nei confronti della SIAE e altri enti/istituti
  • impegnarsi  in caso di utilizzo del PC e collegamento a Internet, a prendere visione e rispettare il regolamento per l’utilizzo degli strumenti informatici
  • impegnarsi a riconsegnare la sala pulita e libera da eventuali strutture mobili aggiunte.

Domanda di utilizzo delle sale e spazi comunali
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Sono esenti dal pagamento del canone:

  • le istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali quando organizzano manifestazioni di carattere generale
  • i privati che organizzano manifestazioni per conto del Comune. 

Sono altresì esentate dal pagamento del canone di concessione le associazioni, anche sindacali e politiche, non aventi fini di lucro che organizzano eventi e manifestazioni presso la sala giunta in orario di apertura della sede comunale. 

I privati che organizzano manifestazioni in collaborazione con il Comune sono esentati dal pagamento del canone di uso ma sono soggetti al pagamento del rimborso spese.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la concessione della sala richiesta disposta da atto del responsabile del settore cultura

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025 08:50.22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?