Torna su

Autorizzazione alla riproduzione di beni culturali di proprietà comunale

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento all'autorizzazione alla riproduzione di beni culturali di proprietà comunale

A chi è rivolto

Agli studenti, studiosi, cultori della materia, privati cittadini che hanno interesse diretto alla riproduzione di opere d'arte conservate negli spazi del circuito museale, di manoscritti conservati presso la biblioteca comunale, di documenti conservati presso l'archivio storico comunale.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Entro 90 giorni dalla conclusione dell'iniziativa o dell'attività, il cittadino deve presentare la seguente documentazione, consapevole che la mancata presentazione comporterà il decadimento dal beneficio della sovvenzione assegnata: 

1. relazione dettagliata sull'avvenuto svolgimento e sugli obiettivi conseguiti e da cui risultino eventuali modifiche sostanziali al programma contenuto dell'istanza

2. consuntivo definitivo firmato dal legale rappresentante da cui risulti l'entità dei benefici e delle agevolazioni pubbliche e private ricevute, corredato dalle copie delle fatture quietanzate e/o altra documentazione atta a dimostrare le spese effettuate

3. materiale informativo, illustrativo e promozionale da cui risulti l'indicazione di cui all'art. 14, comma 2

4. la documentazione necessaria alla materiale erogazione del beneficio , qualora non sia stata già inviata, con l'indicazione di: 

  • cognome, nome, luogo e data di nascita per le persone fisiche, esatta ragione sociale e denominazione per soggetti diversi dalle medesime
  • domicilio, codice fiscale e/o partita IVA
  • indicazione delle coordinate bancarie.

Domanda per l’autorizzazione alla riproduzione di beni culturali di proprietà comunale
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Copia dell'ultimo bilancio amministrativo approvato
Programma dell'iniziativa e relazione illustrativa
(da cui risulti il luogo, la data, la durata dello svolgimento, e siano evidenziati gli scopi che il richiedente intende perseguire e la capacità di coinvolgimento sociale promosso con l'evento nei confronti della comunità locale allegato obbligatorio)
Dettagliato conto di previsione con indicazione dei costi che si presume di sostenere e le entrate che si stima di realizzare
(evidenziando se siano richiesti o siano stati previsti altri contributi o agevolazioni pubbliche precisando natura ed entità)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il rilascio dell'autorizzazione richiesta su autorizzazione del responsabile del settore cultura

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025 10:03.14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?